Assistenza agli orfani
Pskov • 17 dicembre 2011
17 dicembre 2011 a Pskov ha avuto luogo l'intervento annuale da parte della Fondazione per l'assistenza agli orfani e alle famiglie dei militari russi morti nello svolgimento del servizio militare. Molte unità militari della regione di Pskov hanno combattuto nelle "zone calde", dove hanno subito ingenti perdite. Avere cura dei figli dei caduti di guerra rappresenta uno dei compiti più importanti per la beneficenza ortodossa in tempo di pace in Russia.
Inizialmente la Fondazione ha fornito supporto ai figli degli eroici combattenti della sesta compagnia paracadutisti di Pskov, uccisi nel Caucaso del Nord. Nel tempo, sono state fornite ulteriori cure ai ragazzi figli di militari di vari reparti che hanno perso i loro genitori durante le guerre e i conflitti locali.
Nel dicembre 2011 nell’auditorium del Comando della 76-ma truppa di assalto da sbarco aviotrasportata, si è tenuto l'incontro dei dipendenti della Fondazione con gli orfani e famigliari dei caduti, dove il capo del reparto dei programmi regionali N.I. Goryachkin a nome della Fondazione di San Nicola Taumaturgo ha elargito un sussidio in denaro e ha regalato spille commemorativi della Fondazione.
I partecipanti sono stati accolti dal responsabile
del reparto programmi regionali Goryachkin N.I.
Conferimento di un sussidio in denaro agli orfani.
L’incontro è stato preceduto da una liturgia funebre nella chiesa di San Aleksandr Nevskij.
Padre Oleg Teor celebra una messa funebre in memoria dei caduti nella chiesa di San Aleksandr Nevskij.
Come per tradizione dopo la liturgia in chiesa si è tenuta la deposizione di fiori presso la cappella-monumentale dedicata ai soldati caduti in battaglia.
La deposizione dei fiori sulla cappella monumentale dedicata ai soldati caduti.
Durante l'incontro i partecipanti sono stati accolti dall’Arciprete della chiesa russa ortodossa Oleg Teor, uno dei primi sacerdoti a sostenere spiritualmente i soldati nella Russia moderna.
Il discorso di benvenuto di padre Oleg Teor.
"Grazie a Dio ci sono persone che fanno della beneficenza una parte integrante della loro vita e donano per salvare i bambini che soffrono dall'indifferenza della società: questi bambini hanno bisogno di amore, di dialogo e attenzione. La cosa più semplice è chiudere gli occhi, scaricando l’onere di aiutarli sullo Stato. Ma lo Stato è composto dai suoi cittadini, cioè da tutti noi; se restiamo indifferenti verso la disgrazia del prossimo ritenendo che la carità non ci riguardi; se il dolore altrui non c'interessa e noi aspettiamo che tutto sarà fatto dagli altri; in questo caso non capiremo mai che non esistono gli "altri", e che gli alti siamo noi. Una società in cui le persone ignorano le disgrazie e i dolori altrui, non ha futuro", afferma padre Oleg.
Al termine della cerimonia ufficiale ha avuto luogo il concerto eseguito dal ensamble delle truppe dell'arma aviotrasportata "Baschi blu".
Esibizione del,’ensamble dei "Baschi Blu".
Dopo il concerto, ai dipendenti della Fondazione sono stati consegnati souvenir commemorativi e lettere di riconoscimento del Comando Militare Aviotrasportato, ed è stato altresì organizzato un piccolo tour della città con visita alle chiese e ai luoghi commemorativi della città di Pskov.
La visita ai luoghi commemorativi di Pskov.
< Prec. | Succ. > |
---|